CONCEPT

Il viaggio del MA è cominciato a Monfalcone, presso la KatyHouse Gallery dove si è tenuta una mostra collettiva, per arrivare a Milano con una serie di quattro esposizioni consecutive presso la Fabbrica del Vapore.

Intitolare un progetto espositivo MA significa essere alla ricerca del nocciolo dell'arte contemporanea. Capirla profondamente significa spogliarsi con umiltà di tutte le conoscenze pregresse. Vuol dire riacquisire l'innocenza percettiva attraverso occhi vergini e privi di pregiudizi.
Ed è guarda caso lo stesso atteggiamento che dovremmo avere per capire che cosa sia questo Ma.

Eraclito aveva individuato la quintessenza dell'essere nell'unità dei contrari e visse nella convinzione che la realtà fosse in continuo divenire. Tutto scorre (panta réi). Nulla, dice similmente il buddhismo zen, è fermo. La realtà sensibile e materiale non è che una distrazione da quella che è l'essenza della vita, e questo Ma rappresenta l'ago della bilancia, l'arida terra di nessuno in cui gli equilibri raggiungono la perfezione.
Il Ma è un pensiero sfuggente a qualsivoglia definizione e praticamente intraducibile dal giapponese.
Esprime un concetto di spazio fisico/temporale, una specie di quarta dimensione utile a descrivere un'intercapedine tra due entità. Simbolo di un vuoto eloquente non contemplato dalla cultura occidentale, è in grado di incidere sulla percezione e sulla realtà fenomenica. Usato in architettura, in musica, come anche nel linguaggio colloquiale, il ma è un'idea refrattaria ad essere ingabbiata in precisi schemi metodologici.
Aderisce al pensiero zen per cui la conoscenza non è la via per raggiungere la consapevolezza, bensì solo un ostacolo al conseguimento di essa. Il ma è banalmente il “tra”, un corridoio di congiunzione tra opposti che sopravvivono l'uno grazie e malgrado l'altro. Come se il concetto di contrasto simultaneo dei colori complementari potesse essere applicabile a tutti i contrari. La tangenza di due opposti/ complementari li esalta, li gratifica e ciascuno di essi, quando è solo, richiama l'altro per attitudine.

La zona di frontiera, il Ma, è la cortina in cui le energie si catalizzano azzerandosi l'una nell'altra.
Pochi occidentali hanno intuito l'importanza del vuoto. Tra questi ci furono i grandi maestri di dialettica, che ci hanno insegnato che sono i silenzi, molto più delle parole, a persuadere gli oratori. E a pensarci bene anche la musica può definirsi tale solo grazie alle pause ben orchestrate tra i suoni. Lo spazio vuoto è il respiro che ci permette di godere del pieno, altrimenti soffocante e impermeabile. È condizione necessaria e sufficiente per far esistere il pieno. Allora cosa aspettiamo a fare nostro questo ma applicandolo alla visione del mondo di ciascuno di noi, alla nostra immanenza percettiva e soprattutto riscoprendolo nell'arte contemporanea. È proprio in quella porta, spazio, pausa che troviamo il riposo mentale perché il messaggio dell'artista si schiuda ai nostri occhi come una rivelazione. Sarà sufficiente avere la voglia di ascoltare e lasciare che il Ma diventi un filo di Arianna in grado di condurci all'essenza della comunicazione.
Un filo sottilissimo, invisibile ma fondamentale che ci farà avvicinare senza filtri a ciò che abbiamo attorno.
Alice Ginaldi


LE QUATTRO INTERPRETAZIONI:
Vuoto a rendere
Poetica orchestrazione del vuoto nel pieno, il ma ci rende consapevoli che è l'assenza l'unica risposta possibile, l'unico medium che ci permette di fruire della sostanza.
Il ma è per me un vuoto a rendere. Rappresenta la celebrazione della mancanza, riciclaggio pulito dell'inutile e dell'invisibile. Risorge dalle proprie ceneri come una fenice, per spiccare il volo e posarsi su un'altra pienezza invadendo tutto l'universo percepibile e non.
Per riconoscerlo è necessaria una forte concentrazione o forse un totale abbandono, è il respiro dello yoga, veicolo tra il dentro e il fuori del corpo umano, flusso autonomo che penetra i nostri polmoni spingendosi nelle nostre arterie, nelle vene, nei capillari, ma rimanendo invisibile.
La sua leggerezza lo rende volubile e duttile, si insidia inosservato spostando costantemente l'attenzione sul pieno più vicino a sé, per scrollarsi di dosso gli occhi dei più. Il ma si propone con umiltà e modestia a chi è in grado di sentirlo, pur essendo portatore di una forza sottilissima e inesorabile capace di sovvertire l'ordine conoscitivo della realtà.
Alice Ginaldi

Déjà Vu
"Gli artisti operano su quel sottilissimo confine, che separa il VISIBILE dall'INVISIBILE".
Il déjà vu è un fenomeno che si colloca in uno spazio intermedio in cui realtà e sogno si fondono, è una dimensione altra. Il tempo e lo spazio diventano relativi, vi è una sensazione di familiarità falsa che si estende a tutti gli elementi presenti in quel momento nell'ambiente percepibile, si alterano così le funzioni cognitive di riconoscimento (attenzione) e recupero (memoria).
Il déjà vu non è solamente legato alla vista, ma anche alle percezioni tattili o sonore, sottili alterazioni celebrali ci muovono verso un "conosciuto inedito in un presente perpetuo".
Il déjà vu ritorna nel concetto di MA come luogo di transito, un ponte, uno spazio, una frazione da attraversare. Il déjà vu è una momentanea espressione di un mancato adattamento alla realtà (continua) sociale. È la più lieve e genuina forma di disadattamento, di disattenzione, una specie di "inciampo" apparentemente banale ma assai conturbante, ha dato per lungo tempo adito all'idea che dietro di esso potessero celarsi la trasmigrazione delle anime, l'eterno ritorno dell'identico etc.
Il fenomeno del déjà vu si propone questa volta come "varco sensoriale", una sorta di porta aperta sulla dimensione del non-tempo.
Isabella Mara

Cronache dell'Akasha
Il concetto filosofico Giapponese del Ma, di spazio vuoto in cui tutte le possibilità spazio-temporali sono presenti in potenza, nell'ambito della teosofia classica trova una corrispondenza diretta con il termine sanscrito “Akasha”. In particolare il testo “Cronaca dell'Akasha” di Rudolf Steiner, figura centrale nell'ambito della teosofia e poi antroposofia tra il 1800 e 1900, delinea la possibilità che ha l'uomo di ampliare i propri poteri latenti mettendosi in contatto con questa essenza eterica dello spazio-tempo dove tutti gli avvenimenti passati e futuri sono impressi indelebilmente.
Nel testo Steineriano scorrono millenni di storia sconosciuta, rivelata dalla chiaroveggenza. Rivivono gli abitanti della sommersa Atlantide, popoli capaci di una tecnologia totalmente diversa dalla nostra che riusciva a muovere piccoli aerei utilizzando come carburante materiali biologici totalmente non inquinanti.
Gli artisti che ho selezionato rappresentano una parte di una nuova tendenza dell'arte contemporanea che pur partendo da un'impostazione concettuale, ne rifiuta le degenerazioni superficiali e ironiche degli ultimi decenni, per attingere invece a piene mani dal quel gran serbatoio d'immagini archetipiche condiviso da tutti che è il subconscio, riportando l'arte a un valore e a una profondità reale, dopo le speculazioni che hanno portato l'arte a un livello assimilabile a qualunque bene di consumo di lusso.
Siva Le Duc

(M)ambiguity
"Ma" è un momento interno alla conversazione tra due o più persone. Partendo dal presupposto che il patrimonio linguistico di ciascun individuo sia unico e diverso da quello di qualsiasi altro uomo, si giunge facilmente alla conclusione che, a priori, ogni testo o discorso sia potenzialmente polisemico.
Ciò implica che il senso del messaggio comunicato dal mittente potrebbe essere frainteso dal destinatario dello stesso.
Nella cultura giapponese, "Ma" è una dimensione, uno spazio-tempo astratto nel quale si depositano i messaggi del mittente, parole che possono celare allusioni più sottili, che hanno bisogno di un lasso di tempo, più o meno breve, per essere recepite, forse comprese e replicate. "Ma" è dunque, nella sfera della comunicazione, una dimensione eterea, di armonico silenzio, di possibilità, di attesa di confronti e riscontri. È un velo effimero e ineffabile tra due dialoganti nel quale si condensano aspettative e sensazioni di entrambi, oltre alle stesse possibilità di comprensione o incomprensione del messaggio.
Fiordalice Sette


IL PROGETTO a MILANO
Maschere Nere, associazione teatrale con sede a Fabbrica del Vapore, con il patrocinio del Comune di Milano, presenta la tappa milanese dell'esposizione collettiva itinerante “il MA”.
Quattro mostre di arte contemporanea, dirette da altrettanti giovani curatori provenienti da esperienze diverse, che prendono avvio da un tema generale ed unico: il concetto giapponese del MA, ovvero la visione del vuoto come momento di congiunzione e contatto tra due stati. Il fulcro di questo progetto itinerante è proprio l'indeterminatezza alla base del pensiero giapponese, che perciò rende il tema duttile e disponibile a diverse interpretazioni.

Ogni singola mostra esprime, dunque, la declinazione che ciascun curatore ha dato del tema, frutto della personale sensibilità e del proprio bagaglio di esperienze, per arrivare così a generare quattro mostre diverse, ma attraversate da un unico fil rouge.
Ogni curatore ha scelto diversi artisti e tipologie di lavori proposti (installazioni, video, fotografia, pittura, scultura, disegno e performance) per rendere ancor meglio il concetto di pienezza del vuoto della filosofia giapponese.
Nell'insieme, la collettiva presenta le opere di oltre venti artisti italiani e stranieri, attivi all'interno del panorama artistico nazionale, con l'intento di accostare diversi gradi di esperienza facendo interagire giovani e giovanissimi, artisti già all'interno del sistema dell'arte ed altri che si stanno ora affacciando.

Le opere esposte in occasione della mostra offrono allo spettatore una prospettiva variegata dell'arte contemporanea, sia tramite i diversi linguaggi figurativi impiegati, sia attraverso le esperienze precedenti dei singoli partecipanti. Uno dei principi fondatori del progetto, infatti, è l'arricchimento attraverso il confronto: di tipo esperienziale e generazionale, quello che si viene a creare tra artisti di diversa età e provenienza; tematico, costruito su molteplici mostre che prendono avvio da un unico tema; geografico, trattandosi di un progetto itinerante che toccherà diverse città italiane mutando di volta in volta, evolvendosi ed adattandosi alle circostanze.
L'idea del progetto è dell'artista milanese Riccardo Pirovano, che riflette da tempo sull'isolamento degli artisti e dei curatori contemporanei, creando con questo progetto una concreta possibilità di collaborazione e conoscenza da portare in diverse città d'Italia, mentre il tema generale del MA è tratto dagli studi di Marta Fumagalli che ha approfondito il concetto sviluppato dallo scultore giapponese Hidetoshi Nagasawa (“In Between – La scultura ambientale”, tesi di laurea in Scultura, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano, 2010).